Uso pratico della CIP Collaborazione tra medico di famiglia e farmacista

Monica Rossi (75), una paziente aff etta da patologie multiple, è trattata con del Rivaroxaban (Xarelto) in pastiglie da 20mg a causa di una fi brillazione atriale. I valori di creatinina sono analizzati regolarmente nello studio medico associato. Tenuto conto dell’età della paziente, i valori della funzione renale risultano normali. Oltre a essere iscritto nella cartella clinica elettronica dello studio medico associato, l’elenco dei farmaci è registrato anche nella CIP della signora Rossi.
Un giorno la farmacista della farmacia locale chiama il medico di famiglia nello studio medico associato e lo informa che la signora Rossi si è presentata da lei con una ricetta per l’Ibuprofen in pastiglie da 600mg prescrittole da un medico specialista a causa di dolori reumatici. Grazie alla CIP, la farmacista è in grado di visionare la terapia farmacologica attuale della signora Rossi questo le ha consentito di riscontrare un’interazione tra l’Ibuprofen e il Rivaroxaban.
Sulla base di questa consultazione si stabilisce che alla paziente, per la durata dell'assunzione d’Ibuprofen, deve essere prescritto anche del Pantoprazol i pastiglie 40mg una volta al giorno. La signora Rossi riceve il Pantoprazol direttamente in farmacia e viene informata che dovrebbe presentarsi dal medico di famiglia se i sintomi durano più di una settimana. La farmacista registra le informazioni nella CIP della signora Rossi affi nché il medico specialista sia informato della decisione.