Sicurezza dei dati Identificazione sicura
Professionisti della salute, personale ausiliario, pazienti e rappresentanti: tutte le persone che partecipano al sistema CIP devono possedere un’identità elettronica sicura.
Due elementi di identificazione
Ad esempio, il vostro nome e la vostra password, o un numero personale, seguiti da una seconda conferma con una smart card o un telefono cellulare, come per l’e-banking.

Identità elettronica
L’identità elettronica vale a dire una sorta di documento digitale, simile al sistema dell’e-banking o allo SwissPass utilizzato per i trasporti pubblici. L’identità elettronica non è gestita dagli offerenti di CIP, bensì da altre organizzazioni. Le procedure per il rilascio dell’identità elettronica variano a seconda dell’offerente e dell’emittente.
Certificazione con successo
Secondo il diritto federale, oltre alle comunità (di riferimento) devono essere certificati anche gli emittenti di strumenti d’identificazione per la CIP. Ad oggi queste aziende hanno svolto con successo la procedura di certificazione per l’identificazione sicura:
- Health Info Net AG (HIN) – eID per i professionisti della salute
- ELCA Informatique SA – eID per i professionisti della salute e per i pazienti