Domande frequenti Quali documenti sono memorizzati nella CIP?
Nella CIP vengono salvati documenti considerati «rilevanti ai fini della cura», ossia contenenti informazioni importanti per altri professionisti della salute che interverranno nel processo terapeutico dei Suoi pazienti. Sarà Lei, quale professionista curante, a decidere quali informazioni sono considerate rilevanti.

-
Esempio: Rapporto di trasferimento
Esempio: un’infermiera dell’ospedale registra nella CIP il rapporto di trasferimento affinché la collaboratrice Spitex sappia a cosa deve prestare attenzione nel dispensare le cure a una paziente.
Opposizione possibile
I pazienti potranno tuttavia chiedere che determinati documenti non vengano registrati nella loro CIP e potranno sempre decidere di cancellare i documenti che vi sono depositati. I pazienti potranno inoltre salvare nella CIP i documenti personali che ritengono importanti.
-
Esempi di documenti emessi dai professionisti della salute
- quadro aggiornato della terapia farmacologica
- rapporto di transizione ospedaliero dopo un’operazione
- rapporto di cura Spitex
- certificato di vaccinazione aggiornato
- referto radiografico
Esempi di documenti registrati dai pazienti
- precedente referto radiografico o risultati di laboratorio
- diario del dolore autocompilato
- valori della pressione sanguigna rilevati da un’app
- prescrizione degli occhiali
- direttive del paziente
- tessera di donatore di organi
Versioni nella CIP
Quando aggiornerà dei documenti, le versioni precedenti rimarranno memorizzate nella CIP.