Domande frequenti Chi sono gli offerenti della CIP?
Gli offerenti di CIP sono raggruppamenti di professionisti della salute e loro istituti noti come «comunità» o «comunità di riferimento». A una comunità (di riferimento) possono aderire ospedali, case di cura, case per partorienti, studi medici, farmacie, servizi Spitex e cliniche di riabilitazione.

Livello regionale e nazionale
Le comunità (di riferimento) possono sorgere come entità decentralizzate nelle regioni di copertura oppure come entità nazionali che si rivolgono a specifiche categorie professionali, per esempio una comunità di riferimento delle farmacie o dei medici. Dato che vi saranno diversi offerenti, la CIP non sarà uguale dappertutto.
«Comunità di riferimento» insieme ai pazienti
Dato che i singoli cittadini potranno aprire la CIP solo nelle comunità di riferimento, queste devono soddisfare requisiti più elevati di quelli previsti per le comunità. Le comunità di riferimento informano i pazienti su tutti gli aspetti della CIP, fanno firmare loro il consenso (firma autografa o digitale giuridicamente valida) e aprono le cartelle a loro nome.