Domande frequenti Per chi è pensata la CIP?
Tutte le persone residenti in Svizzera possono aprire una CIP. La CIP è facoltativa e può essere cancellata in qualsiasi momento.

-
Obbligatoria per ospedali e cliniche
Ai sensi della legge sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), la CIP non è facoltativa per gli istituti di cure stazionarie elencati di seguito, dove sarà introdotta gradualmente: ospedali per le cure acute, cliniche psichiatriche e cliniche di riabilitazione devono aderire alla CIP entro aprile del 2020, case di cura e case per partorienti entro aprile del 2022.
Salvare e richiamare
Da queste date, le citate istituzioni dovranno essere in grado di salvare nella CIP le informazioni rilevanti per i successivi trattamenti terapeutici dei pazienti e di richiamare i documenti dalle CIP dei loro pazienti.
-
Facoltativa per tutti gli altri
Per tutti gli altri professionisti della salute, per esempio medici liberi professionisti, farmacisti, prestatori di servizi Spitex o fisioterapisti, la partecipazione alla CIP è facoltativa.
CIP anche per le persone sane
Per aprire la CIP è necessario il numero AVS a 13 cifre (numero di assicurazione sociale). Se una persona non è in possesso del numero AVS, l’offerente di CIP ne farà richiesta. Nonostante il nome – cartella del paziente – non occorre essere malati per poterne aprire una. Anche le persone senza problemi di salute possono aprire una CIP.