Domande frequenti Per chi è pensata la CIP?
Per la popolazione la CIP è facoltativa. Per i professionisti della salute, è obbligatoria solo per gli ospedali e le case di cura.

Facoltativa per la popolazione
Tutte le persone residenti in Svizzera possono aprire una CIP. La CIP è facoltativa e può essere cancellata in qualsiasi momento. Nonostante il nome – cartella del paziente – non occorre essere malati per poterne aprire una. Anche le persone senza problemi di salute possono possedere una CIP.
Obbligatorietà per ospedali e cliniche
La CIP è obbligatoria per le seguenti istituzioni che erogano cure stazionarie: la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) prescrive l’introduzione graduale della CIP in ospedali per le cure acute, cliniche psichiatriche e cliniche di riabilitazione entro aprile del 2020, in case di cura e case per partorienti entro aprile del 2022.
Caricare e richiamare
Da questo momento, le istituzioni autorizzate potranno caricare nella CIP le informazioni rilevanti per la continuazione del trattamento terapeutico e potranno richiamare i documenti dalle CIP dei loro pazienti.
Facoltativa per gli altri professionisti della salute
Per tutti gli altri professionisti della salute, per esempio studi medici, farmacie, servizi Spitex o fisioterapisti, la partecipazione alla CIP è facoltativa.
