I vantaggi della CIP
Clicchi sui cerchi con il simbolo «+» apposti sul grafico interattivo per scoprire i vantaggi che comporta.
-
Preferisce leggere?
Sempre a portata di mano in caso di emergenza
In caso di emergenza medica, la CIP può fornire informazioni d’importanza vitale. In questa situazione di emergenza può accedere alla CIP del Suo paziente anche senza il suo esplicito consenso.
Accesso diretto a informazioni rilevanti
Come archivio di documenti definito in modo uniforme, la CIP può sostituire la richiesta telefonica di spiegazioni o la richiesta di documenti presso altri professionisti della salute.
Coordinamento più semplice
Alle cure partecipano sempre più persone di diversi gruppi professionali. Nella collaborazione interprofessionale la CIP funge da archivio comune delle informazioni più importanti.
Migliore qualità delle cure e maggiore sicurezza dei pazienti
Un documento uniforme nella CIP, come per esempio un elenco dei farmaci, permette a tutti i professionisti della salute di conoscere le informazioni rilevanti ai fini delle cure e di evitare errori.
Meno esami inutili
Se in qualità di professionista della salute ha accesso a documenti rilevanti ai fini delle cure, può reperire rapidamente le informazioni importanti. In questo modo si evitano cure inutili o ripetute.
Pazienti più consapevoli
Con la CIP i pazienti possono essere coinvolti più attivamente nel processo di cura e questo può incidere positivamente sulla loro compliance (aderenza terapeutica).
Check delle conoscenze
Quali vantaggi ha la CIP?
Selezioni tutte le risposte corrette (è possibile selezionarne più di una):